Journal

Perché un journal?

Perché un journal è scritto da persone per altre persone ed è un luogo in cui la nostra voce acquisisce volume e può farsi sentire da tutti.
È un luogo che accoglie lo sguardo di ciascuno di noi, le diverse prospettive, i differenti modi di interpretare la realtà. Non esiste un unico punto di vista, ma tante visioni diverse con un unico obiettivo: raccontare le persone, i loro modi di vivere, i loro mondi.
Le diverse qualità delle esperienze declinate in 6 sezioni: Laboratori delle esperienzeRicerca sulle esperienzeDesign per le esperienze, Esperienze nei progetti, Marketing con le esperienze e ovviamente un Archivio con tutta la nostra storia.

L’imitazione non per influenzare, ma per esperienze migliori
Come le neuroscienze hanno aperto nuove frontiere nella comprensione dei meccanismi di imitazione. Evoluzione del suo concetto nel marketing.
1' di lettura
TSW con Banca Progetto: promuovere Conto Key in TV, stampa e digital
TSW con Banca Progetto per il posizionamento di Conto Key sul mercato del risparmio, con una strategia di marketing completa e l'analisi dei dati.
2' di lettura
Le Lead Ads: instaurare un ascolto e rafforzare il legame tra persone e brand
Utilizzare al meglio le Meta Lead Ads raccogliendo info di contatto e personalizzando l'esperienza degli utenti per massimizzare risultati e conversioni.
2' di lettura
Il microcopy: dettagli che rivoluzionano l’esperienza delle persone
Il potere del microcopy: guidare gli utenti, costruire fiducia, ridurre gli errori e incoraggiare l'azione. Creare un'esperienza digitale straordinaria.
3' di lettura
Core Update di Google: anticipare i cambiamenti per dominare le SERP
I Core Update di Google influenzano il posizionamento dei siti web nelle SERP. Come prepararsi e recuperare il posizionamento dopo un aggiornamento.
5' di lettura
Navigare tra le onde della comunicazione
Come riconoscere e promuovere la buona informazione? Ecco gli elementi essenziali per combattere la disinformazione online.
2' di lettura
VUI: cos’è e come funziona la Voice User Interface?
La Voice User Interface sta rivoluzionando l'interazione uomo-macchina, rendendo la tecnologia accessibile e intuitiva anche per le persone con disabilità.
3' di lettura
Advertising su Snapchat: perché investire su questa piattaforma?
Pubblicità su Snapchat: coinvolgimento e vantaggi. Efficacia nel raggiungere il pubblico giovane. Dati di analisi per strategie mirate. Sfide e soluzioni.
1' di lettura
Benessere ed efficacia delle creme anti-età: le esperienze delle persone
Il benessere psicofisiologico migliorato dalle creme anti-età: un approccio integrato per valutare i benefici
1' di lettura
Come l’ascolto delle persone ha modificato le regole di Twitter (o X)
L'evoluzione di Twitter: il limite di caratteri, i thread e le nuove funzionalità in discussione; mantenendo una comunicazione rapida ed efficace.
1' di lettura
Le parole contano, ma è il tono di voce che crea legami autentici
L'importanza di un tono di voce adattato ai diversi canali di comunicazione marketing, per stabilire connessioni significative con il pubblico.
1' di lettura
Creare connessioni durature con il Design Emozionale
Il Design Emozionale crea prodotti e servizi digitali che soddisfano le esigenze degli utenti e generando coinvolgimento e connessioni durature.
2' di lettura
L’importanza di brand association e ascolto nella progettazione
Come l'arte di creare un'associazione di marca significativa va oltre la superficie dell'estetica e si intreccia con l'ascolto delle persone.
2' di lettura
Spot televisivi e analisi delle risposte psicofisiologiche
Analisi psicofisiologica dello spot WINDTRE: un'attenzione che si perde, risposta emotiva negativa e bassa percentuale di ricordo dell'offerta promozionale.
2' di lettura
Il ruolo dell’ascolto nello sviluppo di un Minimum Viable Product
Cos'è un MVP (Minimum Viable Product) e come utilizzarlo per sviluppare prodotti digitali come App, Software e Siti web.
2' di lettura
Instagram lancia Threads, il nuovo social network
Threads è la nuova app di messaggistica di Instagram che sfida Twitter. Possibilità di condividere contenuti con amici stretti e creare connessioni più intime.
2' di lettura
TAG: content strategy CRO user testing digital marketing analisi esperta osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media advertising SEO experience design customer journey analytics brand perception product and service design UX e UI retail analysis ricerca qualitativa marketing antropologico The Sixth W approach