Journal

Perché un journal?

Perché un journal è scritto da persone per altre persone ed è un luogo in cui la nostra voce acquisisce volume e può farsi sentire da tutti.
È un luogo che accoglie lo sguardo di ciascuno di noi, le diverse prospettive, i differenti modi di interpretare la realtà. Non esiste un unico punto di vista, ma tante visioni diverse con un unico obiettivo: raccontare le persone, i loro modi di vivere, i loro mondi.
Le diverse qualità delle esperienze declinate in 6 sezioni: Laboratori delle esperienzeRicerca sulle esperienzeDesign per le esperienze, Esperienze nei progetti, Marketing con le esperienze e ovviamente un Archivio con tutta la nostra storia.

Come si applicano le neuroscienze cognitive nel marketing
Vogliamo sottolineare quanto le neuroscienze possano aiutarci a capire, ad un livello differente, il reale elemento di valore: le persone.
2' di lettura
L’arte della semplicità: come rendere un contenuto chiaro, coinvolgente e piacevole da leggere
Per arrivare al cuore e alla mente delle persone è fondamentale non solo scrivere un contenuto interessante per loro, ma renderglielo semplice. Ecco come fare.
2' di lettura
Storytelling: l’arte di raccontare la propria storia
Lo storytelling trasforma il brand in un'esperienza coinvolgente. Creare empatia con il racconto e comunicare idee complesse è possibile.
3' di lettura
Native advertising: che cos’è e come ottimizzarlo
Il native advertising, permette di creare contenuti rilevanti, monitorare le metriche e personalizzare gli annunci per raggiungere il pubblico di riferimento.
2' di lettura
Test di usabilità: quando e perché utilizzare think aloud, eye-tracker e GSR
Come il Think Aloud, Eye-Tracker e GSR possono aiutare a comprendere il comportamento e le esigenze degli utenti, per progettare esperienze di successo.
2' di lettura
Linkedin Ads per il B2B: le persone sempre al centro
Le campagne su LinkedIn Ads possono aiutare le aziende B2B a raggiungere il loro pubblico di riferimento in modo preciso ed efficace.
2' di lettura
Test di usabilità con facilitatore e senza: che differenza c’è?
Capiamo perché un test di usabilità con facilitatore può arricchire l'esperienza utente e la conoscenza dell'azienda del proprio pubblico.
2' di lettura
Come creare una landing page efficace? 10 regole per la progettazione
Creare una landing page efficace: 10 regole per massimizzare le conversioni. Annunci efficaci grazie a cta, coerenza contenuti e progettazione mobile-friendly.
3' di lettura
La data analysis per migliorare l’esperienza del cliente
Le aziende usano la data analysis per migliorare la UX e fidelizzare i clienti. Machine learning, modelli predittivi e AI nel futuro dell'analisi dei dati.
4' di lettura
Google Marketing Live 2023: il futuro è basato sull’AI
Le novità del Google Marketing Live 2023: nuove campagne, targetizzazione aggiornata e nuove tipologie di annunci, tutti guidati dall’AI.
2' di lettura
Campagne display: come renderle efficaci grazie all’ascolto delle persone
Come rendere più efficaci le campagne display utilizzando tecniche di ascolto degli utenti e strumenti come l'Eye Tracking.
2' di lettura
L’importanza della brand perception per la reputazione aziendale
Soddisfare le esigenze del pubblico e offrire un'esperienza gratificante. La brand perception nella creazione di una reputazione aziendale solida.
2' di lettura
Pinterest verso il Social Commerce: la collaborazione con Amazon
Pinterest e Amazon si alleano per semplificare gli acquisti degli utenti e offrire nuove opportunità di pubblicità digitale. Formati di campagna disponibili.
1' di lettura
Social Listening: l’importanza dell’ascolto sui social media
Social Listening: ascolto attivo del pubblico e analisi dati per ottimizzare strategie di marketing sui social e raggiungere opportunità di business.
2' di lettura
Digital marketing: cosa ci aspetta nei prossimi 5 anni
Il digital marketing dei prossimi 5 anni: dall'intelligenza artificiale alla personalizzazione, ecco come le aziende aumenteranno la loro visibilità online.
13' di lettura
Test di usabilità qualitativi o quantitativi: che differenza c’è?
Qual è il tipo di test di usabilità più adatto alle esigenze di un'azienda per ottenere informazioni di alta qualità circa l'usabilità di un prodotto/servizio?
2' di lettura
TAG: digital marketing analisi esperta osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media advertising SEO experience design customer journey analytics brand perception product and service design UX e UI retail analysis ricerca qualitativa marketing antropologico The Sixth W approach content strategy CRO user testing