Grazie alla lettura di feedback espliciti e impliciti delle persone miriamo ad una analisi quali-quantitativa che sia il più affidabile e completa possibile.
Laboratorio di ricerca sempre attivo in cui la scienza è strumento di ascolto delle persone, per disegnare insieme alle aziende le esperienze migliori.
User experience, esperienza utente, customer experience, esperienza del consumatore, sono espressioni in cui ci imbattiamo spesso, ma cos’è l’esperienza di cui parliamo e quando noi diciamo di occuparci di migliorarne la qualità? Quali aspetti registriamo o prendiamo in considerazione?
Il neuromarketing è una branca della neuroeconomia che fonde il marketing tradizionale con neurologia e psicologia, ma la parte interessante è che ha al centro inequivocabilmente le persone.
L’usabilità è un concetto bellissimo, più di quanto il termine e il suo uso, o abuso, facciano pensare.
La parola deriva dal latino uti usare, semplice quindi.
Non proprio perché spesso il significato di questo termine viene negletto o ridotto al suo significato quotidiano di servirsi di qualcosa, all’abitudine dell’atto o all’essere consueta la cosa stessa.
La regola delle 5 W oggi ha un nuovo elemento, per noi fondamentale: il WITH. Un CON che è alla base delle motivazioni profonde di molte nostre pratiche.
Intesa SanPaolo Innovation Center ha chiesto al TSW Experience Lab di valutare l’impatto emotivo di alcune opere d’arte esposte presso le Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo Piazza Scala, a Milano. Lo scopo è creare la migliore esperienza possibile al museo.
Nexi ha scelto TSW perché nasce con una mission chiara: guidare l’evoluzione dei digital payments, semplificarli, migliorarne l’esperienza d’uso, facilitare il processo di acquisto per i clienti delle banche.
La casa automobilistica Volkswagen, insieme a TSW ha indagato le risposte delle persone rispetto a due esperienze facenti parte dell’universo del brand.
La ricerca di neuromarketing di TSW in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia indaga sugli elementi che influiscono sui processi di decision making nel settore Wine.
Il Marketing Antropologico è un approccio interdisciplinare che utilizza strategie e tecniche che uniscono la ricerca qualitativa rivolta allo studio dei valori culturali del target in relazione alle esigenze di mercato.